
Sul suo blog Brian Switek ha riportato una nuova ricerca che descrive peli di mammifero in un'ambra di 100 milioni di anni fa. La scoperta del fossile è avvenuta nello stesso sito, nel sud ovest della Francia, che ha restituito già diversi mammiferi mesozoici e in cui l'anno scorso è stato recuperato il fossile di Arcantiodelphys.
L'attribuzione dei peli a un determinato gruppo di mammiferi recenti o fossili non è possibile, ma comunque la struttura esteriore assomiglia molto a peli di mammiferi moderni. Insieme al pelo nell'ambra si sono conservate anche larve di ditteri, che forse offrono un indizio tafonomico di come i peli siano finiti incastonati nella resina. Dato che molte larve di specie di mosce si cibano di carcasse, forse la resina ha inglobato parte di una carcassa di mammifero insieme a questi piccoli spazzini.
BIBLIOGRAFIA:
VULLO, R.; GIRARD, V.; AZAR, D. & NERAUDEAU, D. (2010): Mammalian hairs in Early Cretaceous amber. Naturwissenschaften. DOI: 10.1007/s00114-010-0677-8
L'attribuzione dei peli a un determinato gruppo di mammiferi recenti o fossili non è possibile, ma comunque la struttura esteriore assomiglia molto a peli di mammiferi moderni. Insieme al pelo nell'ambra si sono conservate anche larve di ditteri, che forse offrono un indizio tafonomico di come i peli siano finiti incastonati nella resina. Dato che molte larve di specie di mosce si cibano di carcasse, forse la resina ha inglobato parte di una carcassa di mammifero insieme a questi piccoli spazzini.
BIBLIOGRAFIA:
VULLO, R.; GIRARD, V.; AZAR, D. & NERAUDEAU, D. (2010): Mammalian hairs in Early Cretaceous amber. Naturwissenschaften. DOI: 10.1007/s00114-010-0677-8
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen