31.03.2010

Chicxulub: La Palinologia

Una ricerca pubblicata da PRAUSS rilancia la discussione sulla precisa datazione dell´evento di estinzione C-P e l´impatto di Chicxulub. Secondo l´analisi di un carotaggio dei dintorni di Brazos (Texas) in una fase di trasgressione marina un orizzonte al di sotto del limite del Cretaceo marca una pronunciata regressione, seguita da un forte aumento di spore nel sedimento.
Queste spore dimostrano che tra i due eventi la sedimentazione era lenta e continua. La ricerca conclude che già prima del limite di transizione si osserva pesanti cambiamenti negli ecosistemi marini, l´orizzonte di regressione potrebbe coincidere con l´impatto, é questo giocare un ruolo nell´estinzione, ma non essere la causa conclusiva. Nessuna variazione nel contenuto di spore é stata osservata invece nel strato di argilla che da KELLER é stato suggerito come rappresentare un - o l´impatto di Chicxulub.



"The quantitative marine palynology of a 25.36 m long upper Maastrichtian to lower Danian core from Brazos, Texas, is compared and integrated with planktonic foraminiferal stratigraphy and, in the upper part, with stable oxygen and carbon isotopes from benthic foraminifera. The K/Pg boundary, defined by the base of planktonic foraminiferal zone P0 and the onset of a negative 13C shift, closely corresponds to the appearance of lowermost Danian organic-walled dinocysts. Based on various palynological proxies as well as on sedimentologic features, a sequence stratigraphic subdivision of the section is proposed. Accordingly, from the base to the top, a second order relative sea-level rise is inferred, modified by several third order cycles. The most prominent change in dinocyst assemblages is related to a major transgression pulse at about 18.50 m core depth. The so-called "event deposit" (ED), a siliciclastic unit located about 97 cm below the base of the P0 foraminifera zone in the present section, possibly represents a combination of episodic relative sea-level low and lag deposit due to initial transgression. Between the base of the ED and the K/Pg boundary, the gradual increase to peak abundance of trilete spores renders a redeposition of this intervening sedimentary unit improbable and demonstrates a significant time lag between these two horizons. Throughout the section, significant fluctuations of both oxygen- and carbon isotopes are present. Suggested warm episodes correlate with increased dinocyst proportions indicative of open neritic, warm-temperate surface waters, whereas cool episodes largely correlate to an increase of the tropical-subtropical dinocyst fraction. This correlation is considered primarily a function of relative sea-level change, restricting surface water circulation largely to the subtropics during sea-level lows and cooler climates and vice versa. In addition, cool climates largely correlate to heavier 13C values and an increased ratio of peridinioid to gonyaulacoid dinocysts (p/g ratio), suggestive of significant fluctuations in marine primary productivity preceding the K/Pg boundary. By contrast, the lower Danian is characterised by the onset of both persistent warm conditions and a drawdown of marine primary productivity. These data suggest that prominent, high frequency palaeoenvironmental changes precede the K/Pg boundary, which is inconsistent with a single "catastrophic" impact as the cause for the K/Pg boundary event. However, according to the onset and distinct distribution of the peak abundance of trilete spores, the base of the ED may actually reflect the Chicxulub impact, which probably contributed significantly to K/Pg boundary crisis within the biosphere. By contrast, no significant changes within palynologic proxies are observed across the time equivalent of a yellow clay horizon recently discovered from a single outcrop at Brazos, which has been suggested as the actual Chicxulub impact fallout."

BIBLIOGRAFIA:

PRAUSS (2010): Marine palynology of upper Maastrichtian to lowermost Danian strata from the Mullinax-1 core, Brazos River, Texas, USA, - evidence for palaeoenvironmental changes.
Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology Article in Press; doi:10.1016/j.palaeo.2010.03.035

30.03.2010

Geology o(n)f Whale-falls

"They say the sea is cold, but the sea contains the hottest blood of all,
and the wildest, the most urgent.
"
Whales Weep Not! D.H. Lawrence (1885-1930)


The deep-sea is sometimes compared with a desert where only occasionally oasis exist - hydrothermal vents are locally oasis where the heat and chemicals coming from earth allow life in a cold and vast subaqueous desert.
But how got this habitat colonized by animals on the first time, and how the first organism reached this places and evolved to survive under these extreme conditions?
Biota of such vents and biota living on and off decomposing whale carcasses share peculiar chemosynthetic adaptations to exploit these resources, and this shared ability has suggested that they somehow are related each to another.


Surely since the Mesozoic, when large sea dwelling animals evolved, carcasses reached the bottom of the sea, for example some chemosynthetic molluscs appeared long before the modern great whales, and others share the last common ancestor with species living on shelf habitats 30 million years ago, when some of the modern whale lineages first evolved. Also molecular data suggest that specialization found in deep sea may have first appeared at shelf depths, and bone-eating worms related to vent polychaetes may represent intermediate stages of evolution and adaption.


Taphonomic processes in deep-water environments differ markedly from those in shallow waters. The preservation of modern whale skeletons is possibly influenced by the depth of the water column, increased hydrostatic pressure at greater depths is presumed to prevent the whale carcass from floating.

Once arrived on the bottom of the sea, the decomposition of whale carcasses follows a general succession of carrion feeders (like observed on terrestrial carcasses). The flesh is removed first by larger animals, like sharks, then the body and surroundings are colonized by animals that feed both on the carcass and on the bacterial mats developing on it. When only the bones remain, after some months or with larger animals after years, very specialized species community can found feeding on the bones itself.
In modern deep-sea carcasses abundant lipids are exploited by bacteria living within bones. Bone-dwelling mussels and polychaetes, in symbiotic relationship with bacteria, are abundant.
Modern natural whale falls are rare on shelves, but in Neogen shelf sediments often fully articulated skeletons were discovered. Research on this kind of discoveries is still rare.

One of this extraordinary discoveries, that may shade light on the evolution of this communities, was found in Pliocene (3,19-2,82Ma) sediments of the paleo-Tuscan archipelago, near the modern city of Orciano Pisano. During the excavation of the 10m long mysticete the species richness and position of the macrofauna with respect to the skeleton was recorded.
The results were compared with modern and fossil species assemblages, especially molluscs of different habitats, ranging from coastal to bathyal sample localities (0-1.600m depth). The studied fossil taphonomic assemblages comprise examples of Pliocene whales from various Italian localities, like Ponte a Elsa, Castelfiorentino, Castellarano and Castell' Arquato.

Fig.1. Taphonomy and paleoecology of Orciano Pisano "whale fall community". A) Glossus humanus in life position below neurocranium (dashed line outlines scapula). B) Megaxinus incrassatus in vertical position and C) in horizontal position. D) Tip of skull, with Amusium cristatum (long arrows) and M. incrassatus (short arrow). E) Articulated M. incrassatus below heavenly damaged large bones. F) Large tooth of Charcarodon carcharias. G) Tympanic bulla with deeply cut marks. H) view showing articulated, but damaged caudal vertebrae and lacking dorsal vertebrae. H1) Sketch of the skeleton with position of M. incrassatus (circles), G. humanus (stars) and teeth of Carcharodon carcharia (open triangles) and Prionace glauca (black triangle) (from DOMINICI et al. 2009).


The fossil whale fall communities showed some similarities to modern colonization of whale carcasses, but also important differences. Even if the specific taphonomic pathways those carcasses undergo in different water depths differ, some general observations can be made.


1) The high numbers of found shark teeth’s suggests that sharks are a frequent cause of initial flesh and bone consumption. Also they may provide access to the interior of the whale for other animals.


2) Organic enrichment in the sediments around the carcass provides an advantage for heterotrophic organisms (like molluscs and sea urchins).


3) Observed alteration of fossil bones are compatible with the occurrence of bone-eating worms, from a Spanish fossil whale in a recent study a new icnogenus was described, that represents the borings of animals maybe comparable to the modern bone-eating polychaetes Osedax.


4) In contrast to modern whale fall colonization, in the fossil record a "reef stage" is documented, in form of bone-cemented epibionts.


The importance of bone eating animals and chemosynthetic specialists increase from shallow to deep waters. The analyse of molluscs suggest that shelf whale-fall communities are structured similarly to shelf vent and seep communities, where local food webs exploit photosynthesis-derived carbon and animals gain enough energy from heterotrophy, and chemosynthetic symbiosis never dominate. This provides a possible insight in the evolution of these communities, whale-fall in different depths provided "oasis" for colonization of animals coming down from the shelf area or shelf area limits, step by step these refuges enabled organism to adapt to more severe conditions in the deep sea and finally colonize sea vents. Modern whale carcasses maybe still play an important role to connect these rare habitats among each other.


REFERENCES:
ALLISON et al. (1991): Deep-water taphonomy of vertebrate carcasses: a whale skeleton in the bathyal Santa Catalina Basin. Paleobiology 17(1): 78-89
DOMINICI et al. (2009): Mediterranean fossil whale falls and the adaption of molluscs to extreme habitats. Geology V.37(9):815-818; doi: 10.1130/G30073A.1
KAIM, A. et al. (2008): Chemosynthesis−based associations on Cretaceous plesiosaurid carcasses. Acta Palaeontol. Pol. 53(1): 97–104

Introduction imagine: Pliocene whale skeleton from Tuscany, Italy from the front cover of Geology 37(9) 2009

28.03.2010

Bad Science made in Italy; Oppure uccelli elefante e DNA

Continua l´esplorazione negli abissi del giornalismo italiano scientifico, e come effetto collaterale più piacevole, nel mondo degli uccelli giganti. La " Repubblica" parla di una ricerca che ha estratto DNA da gusci fossili.

"L'uccello elefante (Aepyornis, epiornite) a confronto con l'uomo. In questa illustrazione, realizzata da Irene Deluis, l'enorme volatile appare in tutta la sua maestosità. L'immagine è stata diffusa dalla Murdoch University di Perth, in Australia. Per la prima volta nella storia, i ricercatori australiani sono riusciti a estrarre da alcuni gusci di uova fossilizzati il dna di questo animale leggendario. Si tratta di una specie che popolava le coste del Madagascar, scomparsa nel 1700 a causa della colonizzazione europea. Secondo gli studiosi, gli epiorniti erano gli uccelli più grandi mai visti in natura: potevano misurare fino a 3 metri e più d'altezza, per un peso di oltre mezza tonnellata. Le loro uova avevano una circonferenza di più di un metro e una lunghezza di oltre 35 centimetri. Il loro volume era circa 160 volte quello di un uovo di gallina."

Fig.2. Ricostruzione di Aepyornis maximus da BURIAN 1972.

Peccato che venga dato più credito a trivia sull´uccello elefante - Aepyornis - che alla ricerca stessa, per esempio chi l´ha pubblicata e dove, cosa é stato scoperto, come é stato estratto il materiale, cosa significa per la ricerca la possibilità di estrarre DNA da materiale fossile.
A parte che le uova studiate rappresentano diverse specie di uccelli, non tutti giganti, da diverse isole e continenti, dalla ricerca emerge che l´attribuzione di alcuni frammenti di uovo a Aepyornis rimane dubbia.


DNA antico é stato estratto dai piú disparati resti organici, da ossa e tessuto mummificato, peli e unghie, coproliti, sedimenti e penne, con risultati di vario successo.
Ora anche da 18 frammenti di gusci di vari generi di uccelli ricercatori sono riusciti a estrarre e analizzare frammenti di DNA. I resti studiate comprendono varie specie attuali e estinte tra cui il Moa (Dinornithiformes, forme imparentate con i moderni Ratiti) e diverse specie di anatre della Nuova Zelanda, uccelli elefante del Madagascar (Aepyornis e Mullerornis, anche essi imparentati con i moderni Ratiti), uccelli del tuono (Genyornis) Emu e specie di gufi dell´Australia. Complessivamente i fossili comprendono età tra circa 400 a 50.000 anni.
Il materiale che compone il guscio d´uovo é composto principalmente da carbonato di calcio cristallino sotto forma di calcite (97%) e una matrice organica composta da proteine e resti di cellule (3%).

Fig.3. Uovo indeterminato del Madagascar.

Il materiale genetico era in alcuni fossili in un ottimo stato di conservazione, sia la sequenza mitocondriale che del nucleo sono state amplificate con successo. I gusci secondo la ricerca rappresentano un ottimo substrato per proteggere materiale genetico dalla decomposizione in un ambiente caldo, in cui normalmente materiale organico va perso velocemente, anche la possibile contaminazione con batteri è minore in comparazione alle ossa. Grazie al DNA estratto é stato anche possibile attribuire alcuni fossili di provenienza sconosciuta alle rispettive specie, mentre gran parte dei frammenti di uova attribuite a Aepyornis sono state riclassificate come deposte da Mullerornis.

Fig.4. a) Sezione di guscio di uovo di Moa (Dinornis robustus) con la struttura schematica. b) Superficie esteriore di uovo di Moa, sono riconoscibili i pori che consentono la diffusione di gas dall´uovo. C) uovo attribuito dalla morfologia a uccello elefante (Aepyornis maximus). d) Anatra (Anas sp.) e e) Emu (Dromaius novaehollandiae). Scala 2mm. Le uova di uccello elefante sono le piú grandi conosciute, con una circonferenza fino ad un metro, e una lunghezza di 30cm. Immagine presa da OSKAM et al. 2010.

La piú grande specie di uccello elefante conosciute tra le 6 a 12 specie della famiglia degli Aepyornithidae era Aepyornis maximus, con un peso stimato di quasi 0,45 tonnellate. L´esatta cronologia dell´estinzione degli uccelli elefante é ancora incerta. 2.000 anni fa i primi coloni umani raggiunsero l´isola, insieme a animali domestici e probabilmente anche passeggeri clandestini, come roditori. Caccia, distruzione dell' habitat, predazione delle uova da parte di umani e specie aliene, e forse patogeni importati con le galline dei coloni hanno portato all´estinzione l´intera famiglia prima del 1600, anche se alcuni ricercatori ritengono plausibile una sopravvivenza fino al 19 secolo.

BIBLIOGRAFIA :

OSKAM et al. (2010): Fossil avian eggshell preserves ancient DNA. Proceedings of the Royal Society Biological Sciences. Published online 10 March 2010; doi: 10.1098/rspb.2009.2019
Immagine introduttiva: Copertina di "Turok - Son of Stones" del Luglio 1977

26.03.2010

Ominidi di Denisova

Uno dei primi ominidi a uscire fuori dal continente africano fu l’Homo erectus circa 1,9 Ma fa. Dati genetici e archeologi mostrano poi almeno due fasi successive, circa 500.000 a 300.00 anni fa la migrazione degli antenati (verosimilmente rappresentati da H. heidelbergensis e rhodesiensis) che in Europa portarono all’evoluzione dell’uomo di Neandertal, e appena 50.000 anni fa l’uscita del H. sapiens dall’Africa verso l’Asia.
Dati genetici di materiale fossile sono conosciuti tuttora solo dalle due ultime specie, anche perché la molecola del DNA si altera facilmente in condizioni sfavorevoli come ambienti tropicali, dove verosimilmente vivevano i primi ominidi. La possibilità di preservazione aumenta considerevolmente in condizioni asciutte e fredde, come possono essere ritrovate in zone periglaciali ma anche nell’entroterra del continente asiatico.


Proprio queste condizioni hanno reso possibile l’estrazione con diversi metodi usati parallelamente del DNA mitocondriale dell’ominide di Denisova, che è rappresentato da una falange del quinto digite scavato nel 2008 in sedimenti che riempivano una caverna, in strati datati a 48.000 a 30.000 anni.

Il DNA rappresenta un singolo individuo, che in comparazione con 54 sequenze di controllo dell’uomo moderno si differisce in media di 385 posizioni di nucleotidi. Anche se a determinare l’esatta posizione sistematica sarà necessario analizzare materiale genetico del nucleo della cellula, le differenze osservate nel materiale genetico mitocondriale implica che l’ultimo comune antenato tra le due linee sia vissuto circa 1,04Ma fa, escludendo un rapporto diretto con la migrazione e radiazione dell’H. erectus avvenuto circa 900.000 anni prima.

Fig.1. Albero filogenetico del DNA mitocondriale analizzato, in colore grigio i 54 rappresentanti di H. sapiens moderno (di cui un individuo fossile), in blu i 6 individui di H. neanderthalensis e in rosso l’ominide di Denisova, sul lato destro la provenienza geografica del materiale analizzato (da KRAUSE et al. 2010). N.B.: Le immagini sono riprese dalla pubblicazione in risoluzione minore per soli scopi di discussione e didattica.

BIBLIOGRAFIA:

KRAUSE etal. (2010): The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia. Nature online publication 24 March 2010: doi:10.1038/nature08976

25.03.2010

The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia

With the exception of Neanderthals, from which DNA sequences of numerous individuals have now been determined, the number and genetic relationships of other hominin lineages are largely unknown. Here we report a complete mitochondrial (mt) DNA sequence retrieved from a bone excavated in 2008 in Denisova Cave in the Altai Mountains in southern Siberia. It represents a hitherto unknown type of hominin mtDNA that shares a common ancestor with anatomically modern human and Neanderthal mtDNAs about 1.0 million years ago. This indicates that it derives from a hominin migration out of Africa distinct from that of the ancestors of Neanderthals and of modern humans. The stratigraphy of the cave where the bone was found suggests that the Denisova hominin lived close in time and space with Neanderthals as well as with modern humans.

L’analisi di ossa di un corpo umano di un’età compresa tra i 30.000 e i 48.000 anni, scoperto nella caverna di Denisova, nell’Altai siberiano, mostra importanti differenze nel DNA mitocondriale, differenze notevoli in relazione alle due specie umane – H. sapiens e neanderthalensis – che si pensava abitassero quella zona durante il Pleistocene.

Il DNA mitocondriale di Neanderthal si differenzia in media di 202 posizioni nelle basi nucleiche da quello dell'uomo moderno. La differenza del nuovo fossile in confronto a esseri umani moderni è circa due volte più grande.

I dati preliminari della nuova sequenza lasciano concludere che la possibile nuova forma di ominide ha un antenato comune più antico con il gruppo che comprende H. sapiens e neanderthalensis, è che verosimilmente è il risultato di una migrazione propria dall’ Africa verso la Siberia e che questa forma visse contemporaneamente con le due specie di Homo conosciute dalla regione.


BIBLIOGRAFIA:
KRAUSE etal. (2010): The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia. Nature online publication 24 March 2010: doi:10.1038/nature08976

23.03.2010

Bad Science made in Italy

Come non si dovrebbe promuovere scienza: la notizia sulla ricerca dell´estinzione Permo-Triassico in formato "Creazionismo":

"Studio: fu attività vulcani a determinare l'ascesa dei dinosauri

Determinò un cambiamento climatico che causò estinzione massa

Roma, 23 mar. (Apcom) - La smisurata attività vulcanica favorì circa duecento anni fa la crescita dei dinosauri. E' quanto ipotizza uno studio della rivista Pnas. I dinosauri furono i vertebrati predominanti sulla terra per circa 160 milioni di anni. Mentre è (quasi) universalmente accettato che fu un asteroide o una cometa a determinarne l'estinzione, ci sono versioni contrastanti sui fattori che hanno portato alla loro affermazione. Una ricerca effettuata da Pnas ha suggerito che il cambiamento climatico provocato dalle eruzioni vulcaniche ebbe come effetto un'estinzione di massa che eliminò tutti i principali 'competitor' dei dinosauri. La rivista scentifica, che annovera tra i suoi collaboratori ricercatori statunitensi e di Taiwan, ha portato diverse prove per suffragare la sua tesi come i lipidi vegetali e il legno dei sedimenti interstratificato con i flussi di lava."

FONTE: La Stampa

Se non ci si fa neanche il lavoro di controllare l´ortografia, si potrebbe consultare almeno Wikipedia per le basi, dubito fortemente che Darwin da giovane abbia incontrato i primi dinosauri 200 anni fa, come dubito che una rivista "faccia" una ricerca, quello fino adesso lo fanno ancora gli esseri umani...

Estinzione del Permo-Triassico associata a vulcani?

Un’ipotesi per spiegare le estinzioni di massa durante il Fanerozoico e le osservate anomalie degli isotopi di carbonio associate a queste, e che intense attività vulcaniche hanno sprigionate nell’atmosfera grandi quantità di gas e areosol, che modificando profondamente il clima terrestre abbiano contribuito all’estinzione di specie.
Tuttavia, l’esatto rapporto tra eruzioni, modifica delle relazioni isotopiche e periodi di estinzioni non è mai stato analizzata accuratamente in sezioni geologiche che preservano tutti e tre i record.

L'estinzione all'inizio del Triassico, circa 201 milioni di anni fa, è una delle più grandi nel suo genere. Strettamente legato a questo episodio e una grande escursione nella relazione degli isotopi di carbonio, da una dominanza di carbonio proveniente da fonti organiche in direzione carbonio proveniente da fenomeni geologici. Una possibile fonte di questo carbonio sono le emissioni di CO2 dalla provincia magmatica dell’Atlantico centrale (CAMP). L'attività vulcanica che ha creato CAMP è stata associata con la disgregazione del supercontinente Pangea e lß apertura del Protoatlantico: circa 11 milioni di chilometri quadrati di lava furono eruttati nel corso di meno di un milione di anni.

Grazie allo studio di sezioni stratigrafiche di un antico bacino lacustre nel Nord America, in comparazione con sedimenti marini dell’Inghilterra, la ricerca ha potuto constatare che questa escursione è avvenuta su scala globale, sia sulla terra ferma che nell’oceano, proprio quando si sono depositati le prime formazioni basaltiche della CAMP nell’odierno Marocco.

La stretta relazione temporale tra le eruzioni, la modifica degli isotopi e l'estinzione di massa fa pensare che esiste un legame tra questi fenomeni.

BIBLIOGRAFIA:
WHITESIDE et al. (2010): Compound-specific carbon isotopes from Earth’s largest flood basalt eruptions directly linked to the end-Triassic mass extinction. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 16 March 2010

20.03.2010

Postura eretta non é un carattere unicamente umano

La postura eretta di noi umani é un carattere molto antico, già prima di 3,6 milioni di anni fa ominidi si muovevano efficacemente con questa tecnica. Comparando le impronte del sito di Laetoli, traccie lasciate 3,6 milioni di anni fa da alcuni ominidi attribuite al genere Australopithecus nella cenere del vulcano Sadiman, con tracce fresce di umani, ricercatori della University of Arizona sono riusciti a dimostare che le impronte sono molto simili tra di loro.

Gli scienziati hanno preparato una passerella di sabbia, in cui i partecipanti al test hanno lasciato le loro impronte di piede, per primo in postura eretta, poi in modo accovacciato (semieretto), simile ai moderni scimpanzé se si muovono sugli arti posteiori. Dalle impronte sono poi stati ricavati modelli tridimensionali.

Quando un umano cammina in posizione verticale, l'impressione e la profondità lasciate dalle dita dei piedi e il tallone è approssimativamente uguale. Tuttavia, se si muove come un scimpanzè, le dita dei piedi a causa della differente distribuzione del peso lasciano impronte più profonde. "Dopo aver analizzato gli scheletri di Australopithecus afarensis, ci aspettavamo che le impronte di Laetoli assomigliano a quelle lasciate dai partecipanti accovacciati", dichiare Raichlen, uno degli autori della ricerca.

Fig.1. Le due "simulazioni" di camminata, A) postura eretta e B) postura accovacciata, comparata all´impronta del sito di Laetoli (Tanzania), immagine presa da RAICHLEN et al. 2010.

Ma il risultato ottenuto dalle simulazioni é sorprendente, nelle impronte fossilizzate la profondita delle dita dei piedi e del tallone é simile - come negli esseri umani moderni. "Nonostante con un fisico che era ancora adattato a una vita temporanea negli alberi, si é sviluppato un moto della camminata simile a quello moderno. Questo tipo di movimento ha una alta efficienza energetica, un importante fattore nello sviluppo del camminare su due gambe."

BIBLIOGRAFIA :
RAICHLEN, D.A. et al. (2010): Laetoli Footprints Preserve Earliest Direct Evidence of Human-Like Bipedal Biomechanics. PLOS ONE (5)3
TYSON, E. (1751): The anatomy of a Pygmy compared with that of a monkey, an ape and a man. T. Osborne - London

19.03.2010

Tracce di predazione fossile su delfino piemontese

Brian Switek del blog “Laelaps” riporta la ricerca fatta su un fossile italiano dimenticato per quasi 100 anni, dimostrando che la paleontologia propria del paese dei cachi viene più valorizzata sull’altro lato del globo che in terra propria (mentre la notizia sulla presunta definitiva senza il minimo ombra di dubbia causa dell’estinzione dei dinosauri è rimbalzata in ogni media fino alla nausea).

Viene riportata la ricerca condotta e pubblicata sulla rivista “Paleontology” su delle strie, solchi e abrasioni osservati sulle costole di un delfino fossile della specie Astadelphis gastaldii (Cetacea, Delphinidae) proveniente da sedimenti pliocenici del Piemonte e scoperto già nella seconda meta del 19. secolo.
Secondo l’interpretazione degli autori, i danni delle ossa possono essere spiegati tramite l’avvenuta predazione del delfino da parte di un grosso squalo lungo fino a 4m, facendo di questo reperto una documentazione fossile rara e dettagliate di un attacco da parte di questi temibili predatori marini.

Fig.1. Fotografia e interpretazione delle tracce (in rosso) sulle ossa di Astadelphis gastaldii, con la ricostruzione del contorno del morso di squalo identificato come causa delle lesioni osservate (da BIANUCCI et al. 2010).


Sulla base della forma dei solchi e la loro disposizione generale sullo scheletro del delfino lo squalo predatore viene probabilmente identificato come appartenente alla specie Cosmopolitodus hastalis, anche se i dati a disposizioni non possono escludere la specie tuttora vivente Isurus oxyrinchus, che dal punto morfologico della dentatura è simile a C. hastalis.
Lo squalo ha attaccato il delfino con un morso all’addome sul lato destro, avvicinandosi da dietro per sfruttare il vantaggio della sorpresa, in modo simile a quanto osservato per lo squalo bianco moderno quando attacca pinnipedi. Dopo il primo morso letale, un secondo morso meno forte è stato inflitto sul dorso del delfino, probabilmente l’animale morto o in agonia della morte stava galleggiando col ventre rivolto verso l’alto sulla superficie dell’acqua. Dopo il rilascio della preda da parte dello squalo, altri squali o pesci spazzini hanno lasciato a loro volta le loro impronte sulle ossa, che dopo essersi fossilizzati sono pervenuti fino a noi per raccontare un momento di vita e di morte nel mare pliocenico.

Fig.2. Sequenza proposta dell’attacco di squalo su delfino. Lo squalo attacca dal lato posteriore e ferisce il delfino sul lato destro. Dopo che il delfino agonizzante o morto si capovolge un secondo morso danneggia le ossa del dorso, lo squalo si ciba delle parti molli dell’animale. In seguito animali spazzini si occupano dei resti, le ossa alla fine si depositano e vengono inglobati nei sedimenti (da BIANUCCI et al. 2010).

BIBLIOGRAFIA:
BIANUCCI, G. et al. (2010): Killing in the Pliocene: shark attack on a dolphin from Italy. Palaeontology Vol. 53(2): 457-470

18.03.2010

Chicxulub: La geologia

Secondo il modello dell’impatto Cretaceo-Paleogene (C-P) l’estinzione selettiva è stata causata dagli effetti diretti dell’impatto, ma soprattutto dal rilascio di grandi quantità di gas dalle rocce carbonati e ricche di solfati che furono vaporizzate nel punto d’impatto. Questi gas avrebbero profondamente modificato il clima del pianeta, causando un inverno nucleare con un abbassamento delle temperature e piogge acide, che avrebbe influenzato i singoli ecosistemi in modo differente.
A seconda del luogo e la nicchia ecologica che una specie occupava, e una dose di fortuna, questi cambiamenti hanno deciso la sua sorte – adattarsi o estinguersi.


Più di 350 siti della transizione C-P sono conosciuti che mostrano una tipica successione sedimentaria: uno strato di ejecta che varia in spessore e composizione in accordo con la distanza dal punto d’impatto. Fino a 500km questo strato è molto spesso, nei dintorni del cratere stesso raggiunge i 100 a 80m! (facies prossimale di 1. livello). Tra i 500 e1.000km i sedimenti sono tipici depositi di tsunami, strati spessi da alcuni cm a m che contengono sferule e clasti, trasportati dalla forza delle onde dal punto d’impatto fino al punto di ritrovo (facies prossimale di 2. livello). Spostandosi ancora verso l’ esterno, il strato si assottiglia fino a formare il conosciuto deposito ricco di irido spesso alcuni cm e che sovrasta uno strato di sferule (facies intermediata). Sopra i 5.000km di distanza l’evento è rappresentato da uno strato di argilla rossa (facies distale) che contiene ancora tracce del materiale dell’impatto (dato che la base di questo strato nella sezione di El Kef nella Tunisia è il limite definito, l’impatto stesso è avvenuto già nel Paleogene).

Questa successione è in accordo con la localizzazione del cratere di Chicxulub sulla penisola di Yucatan come fonte.

La nuova ricerca ribadisce pesantemente alle argomentazioni dei sostenitori che l’impatto e l’ estinzione non coincidano.
Mentre la nuova ricerca di SCHULTE et al. interpreta la menzionata successione e le lenti di clasti nelle vicinanze del cratere come un evento di frana a causa dell’evento catastrofico, il lavoro di KELLER et al. invece ha interpretato questa successione sedimentaria depositata in un arco di tempo molto maggiore, confutando una correlazione temporale tra impatto e estinzione.
Inoltre secondo gli autori strati di argilla causati secondo Keller da singoli impatti, implicando che ci furono più di un impatto alla fine del C-P, non mostrano le tipiche sferule e sono derivati da eruzioni vulcaniche locali precedenti all’estinzione.

L’arenaria dolomitica con rari foraminiferi del Cretaceo che ricopre il cratere (e implicando cosi un età maggiore del cratere) viene interpretata come material di riporto, in cui fossili più antichi sono stati erosi e ridepositati, falsificando l’ interpretazione cronologica tramite i microfossili.

Fig.1. Distribuzione globale delle trivellazioni in mare aperto e siti che hanno restituito carote con strutture sedimentologici riferibili all’impatto di Chicxulub (asterisco). Magenta: facies prossimale di 1. livello (fino a 500km) Rosso: facies prossimale di 2. livello (fino a 1.000km) Arancione: facies intermediata (fino a 5.000km) Giallo: facies distale (sopra i 5.000km) In basso la sequenza schematica delle singole associazioni di facies (da SCHULTE et al. 2010).

Secondo SCHULTE et al. 2010 la geologia appoggia l´ipotesi che l´evento fu uno solo, i suoi effetti globali é che coincide con la transizione C-P (un argomento relativamente problematico, dato che per definizione il Cretacico termina con la base dello strato di argilla).
Su questo ultimo punto cruciale vale la pena dedicare un articolo a se sulla datazione tramite biostratigrafia e chronostratigrafia dell´evento.


CONTINUA...


BIBLIOGRAFIA:
SCHULTE etal. (2010): The Chicxulub Asteroid Impact and Mass Extinction at the Cretaceous-Paleogene Boundary. Science Vol. 327. no. 5970: 1214 - 1218
KELLER, G.; ABRAMOVICH, S.; BERNER, Z. & ADATTE, T. (2009): Biotic effects of the Chixulub impact, K-T catastrophe and sea level change in Texas. Paleogeography, Paleoclimatology, Paleoecology 271:52-68
FRENCH, B.M. (2003): Traces of Catastrophes: A handbook of Shock-Metamorphic Effects in Terrestrial Meteorite Impact Structures. Lunar and planetary Institute

17.03.2010

Uccelli del terrore

La era Cenozoica viene spesso riferita come era dei mammiferi, ma naturalmente come già GOULD ci ricorda, i mammiferi erano un elemento nella fauna e flora, e vale la pena approfondire l´argomento su altri gruppi di animali che hanno condiviso ere geologiche e ecosistemi con noi mammiferi.

Mentre la storia evolutiva tra dinosauri e uccelli riscontra grande interesse nel pubblico, la paleontologia degli uccelli veri e propri é ristretta a un gruppo limitato di interessati, ma il record fossile degli uccelli, al contrario di quanto si pensa per via delle ossa leggere e friabili, é abbondante per l´intero Cenozoico.
Molti sono i siti in cui sono stati portati alla luce non solo ossa di mammiferi, ma anche di uccelli.
Nell'Europa si trovano importanti siti fossiliferi che hanno restituito ossa e perfino completi scheletri di uccelli del Paleogene (65-24Ma), tra cui i più importanti sono il sito di Messel (Eocene della Germania), la formazione del "London Clay" (Eocene inferiore dell'Inghilterra) e i sedimenti che riempiono le fessure del carso di Quercy (Eocene medio a Oligocene superiore della Francia).

La paleogeografia del Paleogene è caratterizzata dalla separazione dell'Europa dal Nord America durante l'Eocene inferiore, la chiusura dello stretto di mare di Turgai, che aveva separato l'Europa dall'Asia durante il Giurassico fino all'Oligocene, e la deriva dell'Australia verso nord durante l'Oligocene. Il clima, all'inizio ancora caldo e umido, durante l'Eocene e soprattutto nell'Oligocene mostra un calo della temperatura media globale, di conseguenza le vaste foreste tropicali si spostano verso l'equatore e vengono rimpiazzate nelle medie latitudini da steppe e praterie.

Forse proprio questo ambiente aperto e vasto favorisce l'evoluzione di inusuali predatori: Il Paleocene e l'Eocene inferiore nell'Europa e Nord America vedono l'avvento di giganteschi uccelli, che invece di volare evolvono possenti arti inferiori, adatti alla locomozione terrestre.

La famiglia dei Gastornithidae (Diatrymidae) raggiungeva anche un'altezza di 2m, e rappresentano verosimilmente un gruppo affine agli Anseriformis, di cui fanno parte le odierne anatre. A differenza delle rappresentazioni che li mostrano cacciare mammiferi, preferenzialmente sotto forma di un piccolo cavallo, non è accertato che si tratta di uccelli carnivori.

Fig.1. Rappresentante di Diatrymidae secondo BURIAN

Nel Miocene dell'Australia viveva Bullockornis planei, specie descritta nel 1998 da Peter Murray e Dirk Megirian, rappresentante degli uccelli tuono o Mihirungs (Dromornithidae, famiglia descritta nel 1839), uccelli che si sono estinti appena nel tardo Pleistocene (secondo alcuni autori le rappresentazioni di enormi impronte di uccelli nell'arte rupestre australiana è stata ispirati da incontri con questi animali). Anche se imparentati a loro volta con gli Anseriformis, la loro somiglianza con i Gastornithidae non risulta da una parentela diretta, ma da un'evoluzione parallela e convergente.
Erano animali che potevano raggiungere anche un peso stimato di mezza tonnellata, praticamente il più grande uccello mai esistito.
Lawrence M. Witmer e Kenneth D. Rose nel 1991 studiando il massivo becco e gli attaccamenti della muscolatura conclusero che questi caratteri sarebbero di gran lunga troppo sviluppati per un erbivoro, ma resta il dubbio sul modo in cui si cibavano questi animali. Il grande lobo olfattivo degli uccelli del tuono fa pensare che forse non erano cacciatori attivi, ma la loro dieta comunque comprendeva anche carcasse.

Anche sul continente sudamericano uccelli giganti sono sopravissuto per un periodo ben più lungo che in Europa, resti degli uccelli del terrore (Phorusrhacidae) sono conosciuti dal Paleocene fino al Pliocene. Questo gruppo come ulteriore esempio di evoluzione convergente non ha nulla a che fare con i primi due, ma è imparentato con il recente Seriemas, l'unico rappresentante moderno dei Cariamidae con due specie, il Seriemas dalle gambe rosse (Cariama cristata) e dalle gambe nere (Chunga burmeisteri). Questo gruppo nel passato geologico ha mostrato una considerevole diversità nelle sue specie. Esistevano forme piccole e di struttura gracile, ma è conosciuto anche un cranio fossile che raggiunge i 70cm di lunghezza.

Fig.2. Rappresentante di Phorusrhacidae secondo BURIAN

Caratteristici animali del Sudamerica, con la formazione dell'istmo di Panama nel Pliocene solo una specie di uccello del terrore si disperde fino all'odierna Florida, ma ben presto segui il destino delle altre specie di uccelli del terrore, e si estingue senza discendenti. Non è ben chiaro il motivo di questa estinzione, anche se la contemporanea migrazione di grandi carnivori placentali verso il Sudamerica sembra implicare una concorrenza tra i due gruppi, e una battaglia per le risorse e le prede che i grandi predatori pennuti alla fine non sono riusciti a decidere per se.

BIBLIOGRAFIA:
ALVARENGA & HÖFLING (2003): Systematic revision of the Phorusrhacidae (Aves: Ralliformes). Papéis Avulsos de Zoologia; Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo. Volume 43(4):55-91
GOULD, S.J. (2004): The evolution of life on earth. Scientific American Special Edition: Dinosaurs and other Monsters. Vol.14 (2)
MARSHALL, L.G. (2004): The Terror Birds of South America. Scientific American Special Edition: Dinosaurs and other Monsters. Vol.14 (2)
MAYR, G. (2007): Die Vogelschar vor Fink und Star: Paläogene Vögel. Biologie in unserer Zeit. 37 (6): 376-382
OUZMAN et al. (2002): Extraordinary Engraved Bird Track from North Australia: Extinct Fauna, Dreaming Being and/or Aesthetic Masterpiece? Cambridge Archaeological Journal. 12(1): 103-112

15.03.2010

La fauna pleistocenica nel tempo del sogno

"Secondo un mito degli Aborigines, la dea-madre sole creo gli animali con una premessa, dovevano convivere pacificamente. Ma ben presto prevalse l'invidia tra di loro, é cominciarono a litigare. La dea-madre cosi ritorno sulla terra, é decise di esaudire a tutti gli animali il loro desidero, potevano scegliere da se la forma che volevano assumere. Per questo oggi sul continente australiano troviamo cosi strani animali."
PROTHER, D. (2007): Evolution: what the fossils say and why it matters. New York, Columbia

Fig.1.

La mitologia, e l'arte degli Aborigeni dell'Australia conosce forme astratte ma anche rappresentazioni eseguite fedelmente dal modello naturale, a tal punto da mostrare l'anatomia interna dei canguri o altri animali del loro ambiente. Considerando questo, ci si può chiedere se grazie alle pitture rupestri non sia possibile trarre spunti per le ricostruzioni di animali estinti oggigiorno, ma che durante le prime fasi di colonizzazione dell'Australia esistevano ancora, e verosimilmente ci fu contatto tra uomo e animale.

Gli aborigeni odierni descrivono ancora creature simili ad un coniglio gigante - KADIMAKARA e GYEDARRA, ed anche in Nuova Guinea orientale viene descritto una creatura gigante con il nome di GAZEKA.
Nella tradizione orale degli Aborigeni del New South Wales si racconta di una guerra tra uomini e canguri giganti, e solo i sciamani del popolo degli Adnyamathanha (Sud Australia) sono in grado di vedere un YAMUTI, essere mitico che viene rappresentato come canguro gigante.
Fossili confermano che la megafauna del Pleistocene australiano comprendeva anche diverse specie di canguri di stazza maggiore degli odierni rappresentanti, tra cui Procoptodon, il canguro dal muso corto, un animale erbivoro.
Ma sono conosciuti anche canguri carnivori, tra cui Propleopus e Ekaltadeta (Potoroidae: Propleopinae, canguri-ratto, con il rappresentante moderno Hypsiprymnodon moschatus), specie che potevano raggiungere stimati 20 a 60kg.

Esistono esempi accertati di rappresentazioni del Tilacino nell´arte rupestre degli Aborigeni dell'Australia datati almeno a 3.000 anni, l'animale è riconoscibili dalla forma del corpo e muso, inoltre mostra le caratteristiche strisce sul dorso. Queste raffigurazioni possono essere trovati sulla penisola di Burrup e la regione del Pilbara (Australia dell'Ovest).

Una delle pitture rupestri nel Northern Territory (Kakadu National Park) mostra un grosso animale con quattro zampe ed un grosso naso, accanto ci sono due animali simili, ma più piccoli. Alcuni studiosi ritengono che si possa trattare dell´immagine di una femmina e cucciolo di Palorchestes azael - un marsupiale imparentato col wombat gigante, con una presunta proboscide sul naso e p.q. riferito come elefante marsupiale. La forma della coda dell´arte rupestre ricorderebbe quella dei marsupiali in generale (tozza e muscolosa, con ampia base) ed l'immagine da l'impressione che l' animale sia coperto da una densa pelliccia.

Fig.2. La presunta rappresentazione di Palorchestes.

La datazione di questa immagine pero é dubbia, dai 6.000 ai 20.000 anni, come peraltro é dubbia l´esatta data dell´estinzione della megafauna australiana.

Nel giugno 2008 Tim Willing scopri a nord-ovest di Kimberley, in una caverna sulla costa dell'Admirality Gulf, la rappresentazione di un grande animale quadrupede con delle strisce sul dorso.

Fig.3. La presunta rappresentazione di Thylacoleo, tratto da AKERMAN & WILLING 2009.

La forma del muso tozzo, le prominenti strisce cha ricoprono l´intero dorso, le zampe con singoli digiti, un possibile canino protruso e l'impressione generale di un animale muscoloso hanno fatto pensare che l´artista non abbia rappresentato un tilacino, ma il leone marsupiale - Thylacoleo carnifex. Altri disegni antichi che secondo alcuni autori mostrano questo animale sono localizzati nella terra di Arnhem e nella regione del King George River (Kimberley).

Se questa attribuzione é corretta, questi disegni ci danno affascinanti informazioni sull`aspetto dell'animale, informazioni che i soli resti fossili non possono dare. Secondo una ricostruzione basata sull'interpretazione dell'arte rupestre, Thylacoleo possedeva una coda con una terminazione pelosa, orecchie appuntite, occhi grandi e prominenti (adatti a una vita notturna?) e strisce, simili al Tilacino, che pero coprivano l´intero dorso, senza raggiungere i fianchi e il ventre.

Fig.4. Ricostruzione di Thylacoleo carnifex secondo ANTON 1997.

BIBLIOGRAFIA:
AKERMAN, K. & WILLING, T. (2009): An ancient rock painting of a marsupial lion, Thylacoleo carnifex, from the Kimberley, Western Australia. Antiquity Vol. 83(319)
ANTON, M. & TURNER, A. (1997): The big cats and their fossil relatives.Columbia University Press
WATERHOUSE, G.R. (1846): A natural history of the mammalia. Vol.1. Marsupalia or pouched animals.Wilson & Ogilvy, London.

WROE, S. (2001): The lost kingdoms of Australia. Newton March-April: 98-104
WROE, S.(1999): Killer kangaroos and Other Murderous Marsupials. Scientific American May: 58-64

13.03.2010

Wild dogs

Quando un licaone (Lycaon pictus) scopre uno scheletro di dinosauro...

12.03.2010

La mutazione del diavolo

Una nota affermazione da parte di creazionisti è che tutte le mutazioni sono maligne, è per questo non possono rappresentare la base su cui fa leva la selezione naturale. Ma il diavolo si nasconde nel dettaglio...

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), il più grande marsupiale carnivoro in Australia, potrebbe forse essere ancora salvata dall'estinzione tramite mutazione e risultante evoluzione. Gli animali sono protetti per legge dalla caccia – un tempo indiscriminata- ma dal 1996 in poi il morbo DFTD (Devil Facial Tumor Disease), una specie di cancro molto contagioso, ha ucciso il 70 per cento della popolazione.

Negli animali infetti il sistema immunitario non riconosce le cellule tumorali, dato che nei loro geni non si differiscono notevolmente da quelle sane, e di conseguenza non li combatte. Una volta infettati tramite un morso di un altro individuo, gli animali muoiono di insufficienza d'organo, infezioni secondarie o di fame, dato che i tumori si sviluppano sul muso a tale misura da ostacolare l’animale nella predazione.

Ora ricercatori australiani hanno scoperto nel nord-ovest della Tasmania alcuni esemplari che si differenziano geneticamente dal resto della popolazione, e forse hanno evoluto grazia a mutazioni benevoli un’immunità contro la malattia mortale.
Analizzando il materiale genetico di 387 diavoli della Tasmania, è stato scoperto che alcuni animali posseggono geni MHC (che codificano la produzione di proteine che fungono come carta d’identità delle cellule per l’organismo) con mutazioni diverse da quelle del cancro.
Al momento la malattia non ha ancora raggiunto questa popolazione, ma la speranza dei ricercatori é che il sistema immunitario dei mutanti sarà in grado di riconoscere le cellule del cancro, senza questa speciale combinazione di geni, e di combatterle efficacemente.

BIBLIOGRAFIA:
SIDDLE et al. (2010): MHC gene copy number variation in Tasmanian devils: implications for the spread of a contagious cancer. Proceedings of the Royal Society Biological Sciences.
FONTE IMMAGINE

08.03.2010

Chicxulub catastrophe conspiracy

Cuvier era il più celebre sostenitore del catastrofismo, ipotesi che venne sostituita dal 1830 in poi dall´attualismo e gradualismo di Lyell. Ma negli ultimi decenni l´ipotesi catastrofica - sopratutto per quello che riguarda l´estinzione Cretacico-Paleogene- ha riacquistato celebrità.

Fig.1. Il tipico scenario della transizione Cretacico-Paleogene.

La Scaglia Cinerea e Scaglia Variegata sono due formazioni di marne depositate tra la fine dell`Epoca Eocene e l´inizio dell´Oligocene (tra 36 e 33 milioni di anni), durante un periodo caratterizzata da variazioni climatiche e da crisi biologiche a scala globale. Nell´arco di un milione di anni circa 20% dei generi degli organismi marini si estinse. Le ragioni di questa crisi non sono ancora del tutto chiare. L´ipotesi gradualistica invoca il lento movimento dei continenti e il conseguente cambiamento climatico-ambientale a scala globale.

Fig.2. La transizione Eocene-Oligocene nella cava di Massignano (Marche).

Un'ipotesi alternativa invoca l’impatto di corpi extraterrestri come causa del cambiamento biologico. Durante l´Eocene sono conosciuti almeno due maggiori crateri da impatto: Chesapeake Bay (Nord-Est America) e Popigai (Nord-Est Siberia).
Con un diametro di 100 chilometri, il Popigai (Siberia artica) è uno dei più grandi crateri da impatto del nostro pianeta. Con un’età di 35 milioni è anche il più grande cratere da impatto dopo quello legato all’estinzione dei dinosauri. Un altro cratere da impatto di circa 85 chilometri di diametro è sepolto nella baia di Chesapeake, nei pressi di Washington D.C. Crateri minori da impatto, riferibili all’Eocene superiore, si trovano in Canada e in Australia.

Questi impatti avrebbero rapidamente alterato il clima e sconvolto gli equilibri ecologici globali. L’impatto di un oggetto extraterrestre di notevoli dimensioni potrebbe riversare nell'atmosfera terrestre una tale quantità di gas, di vapori di roccia sublimata e di pulviscolo da oscurare l'intero pianeta. La fotosintesi sarebbe drammaticamente bloccata e per anni tutto verrebbe avvolto dal buio e dal freddo. L’intera catena alimentare avrebbe subito danni rilevanti con conseguente alterazione dei delicati equilibri ecologici nei diversi ambienti marini e terrestri.

In quest’ottica secondo i catastrofisti si inserisce anche la crisi biologica che interessò la fine dell'Eocene e che è ben documentata nella cava di Massignano nella regione delle Marche. Nella parte inferiore dell'affioramento sono stati individuati due sottili strati che contengono anomale quantità dell’elemento iridio e elio-3, isotopi rari sulla terra, ma abbondanti in corpi extraterrestri. In questi strati sono stati scoperti anche sferule di spinello e granuli di un quarzo con tipiche strutture lamellari, caratteristici prodotti di alte temperature e pressioni durante un impatto.


La relazione tra gli impatti cosmici e la crisi biologica dell'Eocene terminale pero non è ancora stata definitivamente chiarita. Un gruppo di scienziati ritiene certamente possibili gli impatti cosmici da oggetti extraterrestri, ma pensa che questi non abbiano alterato gli equilibri ecologici globali. Un altro gruppo di scienziati ritiene invece che gli impatti cosmici non siano stati contemporanei delle crisi biologiche: nel processo di cambiamento bio-ecologico globale sarebbero stati determinanti i fattori geologici come l’isolamento tettonico dell’Antartide.
Secondo gli scettici l´impatto dell´Eocene data a 35,5-36,0Ma, da 1 a 2 milioni di anni prima del limite Eocene-Oligocene e la crisi biologica dell´Oligocene inferiore, e da 1 a 2 milioni di anni dopo l´estinzione eocenica (37-38Ma).

Al contrario di quanto fanno credere i media, gli eventi di estinzione di massa sono stati numerosi nella storia del nostro pianeta, ma non c’è accordo su come e quando essi siano avvenuti. Rimane un'importante questione - quanti impatti extraterrestri ci sono stati e quale è stato realmente il loro ruolo nell'evoluzione della vita del nostro pianeta?

BIBLIOGRAFIA:
Progetto scientifico a cura di A. Montanari e R. Coccioni: Itinerari geologici del parco del Conero.

06.03.2010

10.000 BC (2008)

Una recensione dal punto del contenuto scientifico di un film alla popcorn come "10.000 B.C." (2008) naturalmente non é da considerare troppo seriamente. Hollywood in prima linea vuole intrattenere, non documentare o istruire, e i registi si prendono la liberta d´arte di interpretare a modo loro una "storia vera". Anche se le moderne tecniche della computer-graphic ha reso possibile di creare animali molto realistici, rimangono ricostruzioni, che in parte si basano su informazioni e dati numerici (p.e. massa muscolare ricostruita dall´apparato scheletrico), in altra parte su intuizione o comparazione in rispetto a animali simili odierni (p.e. la colorazione) degli artisti che li creano. E un ulteriore parte é sicuramente il sensazionalismo cinematografico - esempio noto era la ricostruzione dei Raptor nella saga di Jurassic Park, anche se anatomicamente corretti per le conoscenze in quel periodo, grandi il doppio per volere di Spielberg, che volle dei protagonisti temibili per le scene d´azione.

È pero anche un fatto, che le ricostruzioni cinematografiche influenzano profondamente l´opinione che il grande pubblico si fa della preistoria. Proprio il film già menzionato di JP ha creato (o almeno aiutato a diffondere) l´immagine collettiva che i dinosauri erano animali attivi e veloci. Quasi 60 anni prima film come King-Kong o The Lost World avevano creato l'immagine delle terribile lucertole lenti, goffe e che rincorrevano perennemente indigeni muniti di clava e pelliccia.


10.000 B.C. é un film che é ispirato e ambientato a un periodo, un mondo é una fauna sicuramente meno noto al grande pubblico che il "Mesozoico", ma comunque conosciuto -l´era glaciale, o meglio il periodo dell´ultima glaciazione della terra.

D´Leh (che letto al contrario vuol dire Held in tedesco, cioe eroe) é un giovane cacciatore della tribù "del Mammut", che dopo la battuta di caccia annuale al Mammut andata male viene scacciato in disonore dal suo gruppo. Poco dopo la tribu viene peró assalita da cacciatori sconosciuti, é i abitanti dell´accampamento fatti prigionieri é portati in una terra lontana. D´Leh allora decide di salvare loro, e anche la sua amata Evolet, e insieme ai pochi scampati parte per un viaggio pericoloso, alla ricerca di questa terra lontana. Incontreranno belve preistoriche, come intere orde di Mammut, una tigre dai denti a sciabola, uccelli giganti e alla fine una civiltà progredita con un dittatore che si crede un dio, e con i schiavi raccolti da tutti i punti del mondo sta costruendo del(le) piramidi.

Già nelle prime rappresentazioni di caccia dell´uomo primitivo, spesso come preda prediletta appariva il Mammut - non fa eccezione il nuovo film. All´inizio del film alcuni cacciatori, con la tipica pelliccia, si scagliano all´improvviso dal loro nascondiglio dietro un cespuglio (!), munite di lance di legno, contro un Mammut - anche se probailmente un Mammut non raggiungeva i 10 m di altezza come suggerito dalla locandina del film.
Il "Mammut", che in verità viene rappresentato da molte diverse specie, visse alla fine dell´era glaciale nelle regioni artiche di Europa, Asia e Nord America. Il tipico elefante lanoso o classico mammut é rappresentato dalla specie Mammuthus primigenius, animale che visse fino alla fine dell´era glaciale nell´Europa, Asia e America settentrionale. Raggiungeva i 4 m di altezza con un peso stimato fino a 6 tonnellate - nel film appaiono molto più voluminosi, e alti almeno 2 m di più.

Mentre la tigre dai denti di sciabola é immaginabile sia in Europa o Africa, (p.e. il genere Homotherium) dove il film sembra ambientato, gli uccelli giganti si sono evoluti indipendentemente sia nel Sud America che nell´Australia.

Una breve apparizione come "antica madre" fa l´Homo neanderthalensis, anche se sembra improbabile che questa specie possedeva poteri paranormali. Dopo avere incontrato i primi agricoltori (nel bel mezzo del deserto) il gruppo di D´Leh raggiunge una misteriosa città, governata come sembra dagli ultimi abitanti di Atlantide. Il resto del film é, come si vuol dire, storia...

05.03.2010

I dinosauri se ne sono andati con un badaboom

Un team internazionale di 41 scienziati ha (ri)analizzato gli studi e le ricerche condotte negli ultimi 20 anni relativi alla fine dei dinosauri – il verdetto: solo un meteorite può essere responsabile della scomparsa dei dinosauri. Secondo Peter Schulte dell’Università di Erlangen-Norimberga, uno dei responsabili della ricerca condotta: "Se si mettono insieme le informazioni disponibili degli ultimi anni, rimane solo un grande impatto”. Per confermare la loro affermazione i ricercatori hanno condotto una modellazione al computer per sviluppare un possibile scenario dell’evento. Dopo l’impatto del bolide, che avrebbe causato una distruzione completa nel raggio di 1.500 chilometri, si è sviluppata una coltre di pulviscolo che avrebbe oscurato il sole, limitando la fotosintesi e la crescita delle piante. Entro pochi giorni la meta degli animali esistenti sarebbe morta per il calo di temperatura e i effetti secondari dell’ impatto, entro un lasso di tempo più lungo la fame per mancanza di cibo avrebbe ulteriormente diminuito i superstiti. Secondo gli autori interpretazione che datano l’impatto e le estinzioni non contemporanee sono il risultato di un’erronea interpretazione del record geologico della zona, che sarebbe stato profondamente disturbato dall' evento catastrofico.

BIBLIOGRAFIA:

SCHULTE etal. (2010): The Chicxulub Asteroid Impact and Mass Extinction at the Cretaceous-Paleogene Boundary. Science Vol. 327. no. 5970: 1214 - 1218

L' immagine mostra gli effetti dell' impatto di Tunguska nel 1908, da Wikipedia

03.03.2010

Svelata l´origine dell´orso polare

I ricercatori hanno scoperto grazie all’analisi genetica dei resti fossili di orsi polari che il più grande carnivoro terrestre è una specie relativamente giovane, da circa 150.000 anni formano una linea evolutiva separata dal prossimo parente moderno – l’orso bruno. La ricerca condotta da Charlotte Lindqvist presso l'Università di Buffalo (stato di New York) insieme ai suoi collaboratori è stata pubblicata sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences".

Circa l'evoluzione dell’orso polare finora poco era conosciuto, anche perché le possibilità di fossilizzazione nell’Artico sono scarse, carcasse si depositano o sul fondale marino o vengono presto riciclati dagli animali spazzini.
Nel 2004 però un geologo islandese ha avuto un colpo di fortuna: sull'isola norvegese di Spitsbergen, nel bel mezzo del Mare Glaciale Artico, sono stati scoperti in sedimenti della montagna di Poolepynten, datati a 110.000 a 130.000 di anni, una mascella e denti di un orso polare. Un ulteriore conferma per l’età della specie, a parte i sedimenti e i resti fossili stessi, viene dall’analisi del DNA mitocondriale, cha ha fornito un’età di 150.000 anni. I fossili ora analizzati rappresentano anche il più antico materiale studiato in questo modo.

Inoltre per confrontare i risultati delle analisi genetiche effettuate, e ricostruire un albero genealogico, è stato sequenziato il genoma di orsi polari e bruni moderni del Nord America. I risultati mostrano che i parenti più stretti degli orsi polari sono gli orsi bruni nelle isole di Admiralty, Baranof e Chichagof nel sud-est dell'Alaska.

Secondo Lindqvist "Gli orsi polari si sono evoluti in un breve lasso di tempo attraverso l'adattamento a un riscaldamento del clima 150.000 anni fa, e Svalbard è servito come rifugio per la loro sopravvivenza.
Con l’aumento delle temperature all’inizio di una fase di riscaldamento, hanno gradualmente conquistato nuovi habitat e si sono adattati a nuovi fonti di cibo – in questo modo sono stati in grado di sfuggire alla pressione e concorrenza da parte di altre specie."

BIBLIOGRAFIA:
LINDQVIST et al. (2010): Complete mitochondrial genome of a Pleistocene jawbone unveils the origin of polar bear. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.