
Dawkins lo noterà con soddisfazione, dato che afferma che anche senza un singolo fossile possiamo provare l´evoluzione tramite la genetica - é stato pubblicato uno delle più complete sequenze di genoma di anfibio, più correttamente della specie di rana (Anura) Xenopus tropicalis.
Questa specie possiede 20.000 geni che codificano proteine, e la maggior parte di essi sono disposti nei cromosomi in modo simile a mammiferi (uomo) e uccelli (pollo).
Inoltre la specie Homo sapiens e Xenopus tropicalis hanno in comune l´80% dei geni che causano malattie ereditarie. Questo potrebbe significare che avevamo in comune degli antenati 360 milioni di anni fa?
Questa specie possiede 20.000 geni che codificano proteine, e la maggior parte di essi sono disposti nei cromosomi in modo simile a mammiferi (uomo) e uccelli (pollo).
Inoltre la specie Homo sapiens e Xenopus tropicalis hanno in comune l´80% dei geni che causano malattie ereditarie. Questo potrebbe significare che avevamo in comune degli antenati 360 milioni di anni fa?
BIBLIOGRAFIA:
HELLSTEN, U. et al. (2010): The Genome of the Western Clawed Frog Xenopus tropicalis. Science Vol.328(5978): 633 - 636. DOI: 10.1126/science.1183670
Immagine introduttiva: Copertina di "Frogs" del 1972
HELLSTEN, U. et al. (2010): The Genome of the Western Clawed Frog Xenopus tropicalis. Science Vol.328(5978): 633 - 636. DOI: 10.1126/science.1183670
Immagine introduttiva: Copertina di "Frogs" del 1972
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen