
Che dire, una scena delirante (nel puro senso della parola) dopo l´altra., anche se il film complessivamente rimane una comedia mediocre.
E interessante notare che questo film, anche se volutamente stupido, riassume molti preconcetti che abbiamo sulla preistoria (e che vengono usati anche in film “seri” sulla materia): Per esempio l´intero film, tranne un’eccezione, e in "cavernicolo", lingua che si riduce ai soliti grugniti, sottolineando la nostra falsa percezione dei cavernicoli (termine scorretto già per se) come gruppo primitivo o dei rimbambiti. Per non parlare della convivenza tra dinosauri e uomini.
Spiccano le ricostruzioni degli esseri preistorici, curata in un primo momento da Jim Danforth. Danforth lavoro anche su film come When Dinosaurs Ruled the Earth (1971), un sequel di One Million B.C. (1967), curato da Ray Harryhausen, che pero al momento della realizzazione del sequel stava lavorando a The Valley of Gwangi (1969). Il lavoro finale delle animazioni di Caveman fu terminato da David Allen, Randy Cook e Pete Kleinow.
1 Kommentar:
Nella suo banalità, il film è molto carino, anche, appunto come dici tu, perchè specchio e parodia dei preconcetti culturali sulla preistoria.
Kommentar veröffentlichen