I cinodonti furono i terapsidi ("rettili-mammiferi") di maggior successo e i diretti antenati dei mammiferi. La loro struttura del complesso atlantico-epistrofeo (le prime due vertebre cervicali), la struttura di cinti e arti, la disposizione delle ossa del cranio infatti si avvicinano a quelle dei mammiferi. Spesso la somiglianza dei cinodonti con i mammiferi é tale che i soli elementi scheletrici non consentono un´agevole attribuzione alla classe dei rettili. È molto probabile che erano ricoperti di peli, dato che alcuni scheletri sono stati trovati raggomitolati, simile alla posizione di mammiferi.

Una ricerca pubblicata nella rivista "Paleontology" descrive un nuovo genere di questi animali - Protuberum cabralensis gen. et sp. nov.. Il fossile del cranio quasi completo e parti dello scheletro postcraniale sono stati scoperti nella formazione di Santa Maria, datata al medio triassico brasiliano.
Il nuove genere mostra alcuni peculiarietá uniche, il teschio possiede ossa molto spesse e le costole mostrano delle placche costali sovvrastanti e processi che si sviluppano da essa, a differenza di altri cinodonti come Thrinaxodon, Pascualgnathus e Cynognathus che non possiedono queste caratteristiche.
BIBLIOGRAFIA:
REICHEL et al. (2008): A new traversodontid cynodont (Therapsida, Eucynodontia) from the middle Triassic Santa Maria Formation ofRio Grande do Sul, Brazil. Palaeontology 52: 229 – 250.
1 Kommentar:
rekomendasi situs aym bangkok terpercaya
Kommentar veröffentlichen