Sul territorio dell´odierna russia sono conosciuti diversi importanti giacimenti per fossili permiani. Non stupisce per questo un ulteriore importante scoperta paleontologica pubblicata nella rivista "Proceedings of the Royal Society - Biological Sciences" - l´osservazione di alcune particolaritá di una specie di sinapside descritta nel 1994 - Suminia getmanovi. Questa specie secondo gli autori puo essere considerata una delle prime specie arboricole di cui possiamo ricostruire la nicchia ecologica. Grazie alla scoperta di vari - almeno dodici - esemplari ben conservati é stato possibile studiare in dettaglio l´anatomia di questa specie.

Specie arboricole oggigiorno sono presenti tra i maggiori gruppi di tetrapodi terrestri - mammiferi, anfibi e rettili, é come adattamento alla vita tra rami mostrano simili proprietà e meccanismi - questo fenomeno é conosciuto come evoluzione convergente - per simili problemi la natura ha evoluto simili soluzioni. Suminia, comparata a odierne specie arboricole, possedeva simili proprietà, tra cui lunghe dita, una mano molto ampia comparata all´arto, artigli accuminati e un dito "opponibile". Questo ha fatto dedurre agli autori, che Sumnia aveva i requisiti per una vita tra rami e foglie, forse non solo per scampare ai carnivori, che secondo i resti fossili scoperti nel Permiano russo a quel tempo non erano troppo numerosi, ma anche per ridurre la competizione con altri erbivori.

FRÖBISCH, J. & REISZ, R.R. (2009). The Late Permian herbivore Suminia and the early evolution of arboreality in terrestrial vertebrate ecosystems Proceedings of the Royal Society B, Online First DOI.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen