Posts mit dem Label Prototheria werden angezeigt. Alle Posts anzeigen
Posts mit dem Label Prototheria werden angezeigt. Alle Posts anzeigen

29.12.2009

Dot, the Kangaroo, the Platypus and the Phascolotherium

"Il Canguro era diventato molto timido, come aveva visto la rabbia crescente dell´ornitorinco, e sussurrò a Dot di dire qualcosa per calmare la piccola creatura.
"Un milione di anni è un tempo molto lungo", disse Dot, dato che non le veniva in mente niente di meglio.
Ma questa osservazione si arrabbiò l´ornitorinco ancora di più, perché sembrava di sospettare che Dot metteva in dubbio ciò che aveva detto. Esso si arrampicò in una posizione più alta, ed i suoi piccoli occhi marroni divennero infuocati.
"Non ho detto un milione; ho detto milioni! Posso provare con un osso nel mio corpo che i miei antenati erano il Amphitherium, il Amphilestes, il Phascolotherium e il Stereognathus!" gridò la piccola creatura."


"Dot and the Kangaroo" é un libro per bambini australiano del 1899, scritto da Ethel C. Pedley.

"Mammiferi fossili di Stonesfield: I calcari oolitici laminati di Stonesfield contenevano alcuni dei più preziosi relitti di ere passate sul globo - gli inizi **dei mammiferi nelle formazioni secondarie, in altre parole, in depositi molto precedenti all´ epoca dei mammiferi - l´Eocene: un fatto di grande interesse per geologi, dato che porta indietro la presenza di vertebrati evoluti nei fantomatici periodi più antichi.
I resti di mammiferi finora scoperti comprendono la porzione di una mascella inferiore, con denti, di un piccolo animale pachydermico (lo Stereognathus), imparentato con alcuni mammiferi dell´Eocene, come Hyracotherium e Pliolophus, e come secondo, sette esemplari di mascelle inferiori con denti che appartengono a un animale molto piccolo, attribuito a due generi. Uno di questo é comparabile al Wombat (Phascolomys), un animale marsupiale del New South Wales, dimostrando che i caratteri specifici della fauna Australiana prevalevono in tempi molto remoti, e non é una cosa recente.
L´altro era un piccolo mammifero insettivoro (Amphitherium) con 32 denti nella mascella inferiore; le sue affinità coi marsupiale e da dubitare."


EMMON´s Dromatherium dei carboni di Clatham nel Nord Carolina, e PLIENINGER´s Microlestes, dai sedimenti ossiferi di Würtemburg sono mammiferi ancora più antichi.

Paragrafo tratto da MANTELL (1858): The wonders of Geology. 508-509;
vedi anche OWEN (1860): The History of Paleontology;
e LYELL (1871): Elements of Geology - The Student´s Series.

Fig.1. Phascolotherium bucklandi, ulteriore mammifero dei calcari di Stonesfield.

I mammiferi giurassici descritti da Mantell (scoperti in parte da Buckland, celebre per la descrizione dell´Megalosaurus, trovato nella stessa formazione geologica da cui provengono i mammiferi fossili menzionati) e poi citati nel libro, oggigiorno vengono classificati come Triconodonti (denti a tre cuspidi - vedi Fig.1), un gruppo di mammiferi mesozoici estinto non imparentato direttamente con l´ornitorinco.

Moderni metodi hanno gettato nuova luce su questo enigmatico animale che é l´ornitorinco, descritto per la prima volta dalla scienza nel 1799.
I dati molecolari mostrano due significativi fasi di divergenza nell´albero filogenetico dell’ornitorinco - da un antenato comune tra il Triassico e il Giurassico (200 Ma) si sono differenziati i due ceppi principali di mammiferi, portando da un lato ai Prototheria, e dal altro ai Theria. L´ornitorinco quindi non rappresenta una linea di mammiferi primitivi da cui hanno preso origine tutti gli altri come si pensava inizialmente, ma una linea a sé stante.
Il comune antenato dell´ornitorinco (Ornithorhynchidae) é il suo parente relativo più prossimo, l´echidna (Tachyglossidae), secondo questi dati viveva tra i 50 a 90 milioni di anni fa. Un fossile ritenuto finora come un comune antenato, secondo studi del 2008 era "solo" un antico rappresentante degli ornitorinchi - il Teinolophos. Il fossile sposterebbe per questo il dato della diversificazione dei due gruppi di animali ad almeno 112 Ma.
Fossili di forme simili alle attuali fino a ora sono molto scarse. Un reperto é stato trovato in Australia in strati di due milioni e duecentomila anni fa. La struttura del cranio é identica a quella dell´attuale ornitorinco - a eccezione della presenza di molari (!).

BIBLIOGRAFIA:

ROWE et al. (2008): The oldest platypus and its bearing on divergence timing of the platypus and echidna clades. PNAS, published online before print January 23, 2008. pdf

HEDGES & KUMAR (2005-2009): The Timetree of Life.